Home / PMI / Pagina 5

Archivio

In Mendelsohn è tempo di formazione!

In Mendelsohn è tempo di formazione!

Si è tenuto a Bari, nella nuova sede dell’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn, il corso di formazione per gli agenti che avranno il compito di diffondere il ricco portafoglio di prodotti dell’Agenzia per accedere alle opportunità che si presentano a livello nazionale e regionale.

Read More...
Credito d'imposta ricerca e sviluppo per il settore TAC

Ricerca e Sviluppo nel Settore Moda, i costi ammissibili

Il concetto di ricerca industriale comprende tutte le attività di ricerca pianificata e di indagini finalizzate ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare per mettere a punto prodotti/processi nuovi o notevolmente migliorati. Le fasi creative di realizzazione delle collezioni per le imprese del settore tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero prevedono costi ammissibili al Credito di Imposta per Ricerca e Sviluppo.

Read More...

Piano Juncker, Italia in testa nei finanziamenti

Le iniziative a favore delle Pmi trainano il Piano Juncker e l’Italia è al primo posto tra i Paesi UE con 56 operazioni, tra prestiti, equity e garanzie per oltre 2,5 miliardi e 21 miliardi di investimenti attivati, per operazioni finanziate.

Read More...

Market Update: overview del mercato dei Minibond quotati ed emessi nel 2016

Minibond 2016, nuove obbligazioni con scadenza pari a 5 anni e struttura di rimborso di tipo amortizing per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo di piattaforme tecnologiche e attività di marketing nel settore delle telecomunicazioni.

Read More...
Horizon 2020

Bando Horizon 2020, 180 milioni per ricerca e sviluppo

Agevolazioni e finanziamenti per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e quelle in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna). Con la definizione delle modalità per l’accesso alle agevolazioni è giunto il momento di prepararsi alla presentazione delle domande. SCHEDA SINTETICA

Read More...

Sono sempre di più le PMI che ricorrono ai minibond

L’analisi semestrale ricerca condotta da Bureau van Dijk ed Eidos Partners evidenzia per la prima volta un significativo cambiamento delle caratteristiche delle società emittenti e un aumento delle emissioni dei minibond e delle cambiali finanziarie.

Read More...
Piano Juncker, Italia al top per progetti finanziati

Piano Juncker, Italia al top per progetti finanziati

A distanza di un anno dall’avvio del Piano Juncker l’Italia ha firmato 29 progetti per un totale di 12 miliardi di euro in investimenti UE e privati.

Read More...
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia

Investimenti in Puglia da record: richieste per oltre un miliardo di euro

Cresce oltre le previsioni la richiesta di investimenti in Puglia da parte delle imprese, sia PMI che grandi imprese, superando il tetto di 1 miliardo di euro con gli incentivi della nuova programmazione varati dall’assessorato regionale allo Sviluppo economico.

Read More...
Guida ai finanziamenti europei

Guida ai finanziamenti europei

Una guida ai finanziamenti dell’Unione Europea per le start-up, gli imprenditori e le imprese di qualsiasi dimensione e settore. Si tratta un’ampia varietà di finanziamenti: prestiti, garanzie, microprestiti e capitale di rischio. Le informazioni essenziali su strumenti finanziari, erogazione ed intermediari.

Read More...
Puglia, terra di opportunità e sviluppo per le imprese

Puglia, terra di opportunità e sviluppo per le imprese

La Puglia rafforza il proprio posizionamento nel campo delle scelte localizzative delle imprese presentandosi, in questo momento, come il territorio ideale per le iniziative imprenditoriali che intendono accedere a un sistema di incentivazione ed agevolazione tra i migliori in assoluto in Italia.

Read More...
Nuova Sabatini, come si presentano le domande

Nuova Sabatini, come si presentano le domande

Dopo aver illustrato già tutte le novità della Nuova Sabatini in un precedente articolo, passiamo in rassegna adesso le informazioni essenziali per la presentazione delle domande e la procedura di accesso. Le domande di accesso alle agevolazioni si possono presentare a partire dal 2 maggio 2016.

Read More...
Accordo BEI - UniCredit, 700 milioni di euro per le imprese italiane

Accordo BEI – UniCredit, 700 milioni di euro per le imprese italiane

Con l’accordo tra Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Unicredit sono disponibili quattro nuove linee di finanziamento destinate alle imprese italiane dei settori produttivi e dei servizi, per un ammontare complessivo di 700 milioni di euro.

Read More...