NEWS
L’Unione Europea rende disponibili finanziamenti per le start-up, gli imprenditori e le imprese di qualsiasi dimensione e settore. Esiste un’ampia varietà di finanziamenti: prestiti, garanzie, microprestiti e capitale di rischio.
Attraverso questi strumenti ogni anno l’UE supporta più di 200.000 imprese. Però non sempre l’informazione – che in materia di finanziamenti è tutto e può determinare il successo di una attività imprenditoriale – è chiara e particolareggiata ovvero in grado di favorire azioni concrete da parte delle imprese destinatarie di questi fondi.
In particolare non si capisce facilmente quali sono i soggetti ammessi a beneficiare dei finanziamenti dell’UE e come è possibile accedere ad essi. Senza contare che molte delle fonti presenti nello sterminato sito dell’UE sono accessibili solo in lingua inglese o altra lingua straniera. Non basta. La ben famosa (o famigerata) burocrazia europea ci mette del suo per rendere ancor più difficoltoso ed irto di ostacoli il processo per accedere ai finanziamenti.
Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Lo scopo di questo articolo è:
- fornire una breve e sintetica rassegna dei principali strumenti finanziari europei;
- spiegare come funziona il sistema attraverso cui i finanziamenti vengono erogati ai loro beneficiari;
- indicare uno strumento di informazione utile per passare all’azione.
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Strumenti finanziari della UE[/fusion_title]
- Programma COSME
Garanzie alle piccole e medie imprese su prestiti principalmente fino a 150 000 EUR
Capitale di rischio (fase di crescita e di espansione)
- Programma Innovfin (Orizzonte 2020)
Prestiti e garanzie per le imprese innovative
Finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo
Capitale di rischio (fase iniziale e di start-up)
Lo strumento per le PMI offre finanziamenti e azioni di sostegno alle PMI innovative (fase 1: progettazione e fattibilità, fase 2: dimostrazioni, applicazione commerciale e R&S, fase 3: commercializzazione)
- Europa Creativa
Prestiti alle piccole e medie imprese nei settori culturali e creativi
- Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI)
Microprestiti fino a 25.000 EUR alle microimprese e alle persone vulnerabili che intendono creare o sviluppare una microimpresa
Investimenti fino a 500.000 EUR per le imprese sociali
- Fondi strutturali e di investimento europei (fondi ESIF)
Prestiti, garanzie, finanziamenti di capitale di rischio o sovvenzioni alle imprese.
Il sostegno è fornito dai programmi pluriennali cofinanziati dall’UE.
- Banca Europea per gli Investimenti e Fondo Europeo per gli Investimenti
Prestiti, garanzie, microprestiti, finanziamenti in capitale di rischio.
- Strumento di finanziamento privato per l’efficienza energetica (PF4EE)
Offre finanziamenti, condivisione del rischio e assistenza tecnica alle banche commerciali per aumentare i finanziamenti a favore degli investimenti per l’efficienza energetica.
- Strumento di finanziamento del capitale naturale (Natural Capital Financing Facility, NCFF)
Prestiti e investimenti nei fondi per sostenere progetti che promuovono la conservazione del capitale naturale, compreso l’adattamento ai cambiamenti climatici.
L’Unione Europea fornisce anche sovvenzioni destinate a specifici obiettivi strategici come la ricerca o l’istruzione, alcuni dei quali possono essere pertinenti per le imprese. Tutte le sovvenzioni sono accessibili mediante inviti a presentare proposte.
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Erogazione dei finanziamenti[/fusion_title]
La decisione di erogare finanziamenti dell’UE è presa da intermediari locali quali le banche, i fondi di venture capital o investitori. Grazie al sostegno dell’UE, gli istituti finanziari locali sono in grado di erogare finanziamenti aggiuntivi alle imprese. I dettagli sulle condizioni di finanziamento — importo, durata, tassi di interesse e commissioni — sono determinati da tali istituti finanziari. Per conoscere queste informazioni occorre stabile un contatto con tali istituti finanziari e gestirlo nel migliore dei modi.
Nell’infografica presente qui sotto (clicca sull’immagine per ingrandirla) è descritto il flusso dei finanziamenti dall’Unione Europea alle imprese.
Quando una impresa entra in contatto con uno degli istituti finanziari preposti a concedere crediti che discendono dai finanziamenti europei ha il diritto di ottenere un feedback da parte degli stessi istituti finanziari in merito alla loro decisione se concedere o meno un prestito. Questo può aiutare l’impresa a capire meglio la sua posizione finanziaria e ad incrementare le sue possibilità di ottenere finanziamenti in futuro. Si può rivendicare questo diritto facendo riferimento all’articolo 431 del regolamento UE sui requisiti patrimoniali.
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Gli intermediari finanziari[/fusion_title]
Per individuare le banche o i fondi di capitale di rischio che offrono finanziamenti con il sostegno dell’UE segnaliamo un motore di ricerca che consente di trovare i finanziamenti e gli istituiti finanziari a cui fanno capo per la loro erogazione. La ricerca può essere svolta per nazione, regione, parola chiave, importo del finanziamento, tipo di finanziamento, categoria di impresa, settore di investimento e fonte di finanziamento.
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”yes” shadowopacity=”0.5″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.mendelsohn.it/registrazione” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_shape=”” button_type=”” buttoncolor=”” button=”REGISTRATI” title=”Mendelsohn può aiutarti a scoprire i finanziamenti migliori per la tua impresa e gestire al meglio il rapporto con gli intermediari finanziari. Registrati subito per una valutazione preliminare gratuita.” description=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”30px” animation_type=”bounce” animation_direction=”up” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box]
[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.