NEWS
Nuova Sabatini, come si presentano le domande
Dopo aver illustrato già tutte le novità della Nuova Sabatini in un precedente articolo, passiamo in rassegna adesso le informazioni essenziali per la presentazione delle domande e la procedura di accesso. Le domande di accesso alle agevolazioni si possono presentare a partire dal 2 maggio 2016.
Accordo BEI – UniCredit, 700 milioni di euro per le imprese italiane
Con l’accordo tra Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Unicredit sono disponibili quattro nuove linee di finanziamento destinate alle imprese italiane dei settori produttivi e dei servizi, per un ammontare complessivo di 700 milioni di euro.
Guida a incentivi e agevolazioni per le imprese
Una importante ed aggiornata Guida alle Agevolazioni per le imprese suddivisa per beneficiari, entità del contributo, modalità di richiesta e scadenza, messa a punto dal Ministero dello Sviluppo economico, in cui sono elencate tutte le misure adottate dal dicastero e attualmente disponibili.
Agroalimentare, finanziamenti fino a 50 milioni per Contratti di filiera e distretto
Il Mipaaf ha approvato i criteri per l’attuazione dei Contratti di filiera e di distretto nel settore agroalimentare con cui potranno essere finanziati programmi di investimento tra i 4 e i 50 milioni di euro. SCOPRI LE FILIERE / PRELEVA LA SCHEDA
Nuova Sabatini, apertura ai fondi bancari e tempi più veloci
Pubblicato il decreto che semplifica le procedure di accesso agli incentivi e prevede la concessione dei contributi MISE alle imprese anche a fronte di finanziamenti erogati da banche e società di leasing su provvista diversa da quella di Cassa Depositi e Prestiti.
Start-up innovative, oltre 700 PMI finanziate con il Fondo di Garanzia
Rispetto alla precedente rilevazione si registra un cospicuo incremento in termini di startup beneficiarie dello strumento (+85), di totale cumulativo erogato (+34,16 milioni), di importo garantito (+25,70 milioni) e di operazioni totali effettuate (+136).
Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) e PMI
Per gestire le risorse messe in campo con il piano di investimenti europeo (Piano Juncker) finalizzato a creare posti di lavoro e a sostenere la crescita economica, l’Unione europea ha creato il Fondo europeo per gli investimenti strategici.
Migliorare il merito creditizio con la Centrale dei Rischi
Vediamo perché è importante da parte di una azienda conoscere le informazioni disponibili sul suo conto presso la Centrale dei Rischi e in che misura queste possono pregiudicare o favorire l’attribuzione di un buon rating e quindi il merito creditizio e l’accesso al credito.
Nuove imprese a tasso zero: 50 milioni per donne e giovani
“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. Lo stanziamento iniziale è di 50 milioni di euro. È possibile presentare domanda dal 13 gennaio 2016.
Industry 4.0, l'innovazione che piace agli investitori
Industry 4.0, Internet of Things (Internet delle Cose), Smart factory, Big Data: sono altri nomi e altre facce di un processo di innovazione già in atto che gli esperti considerano come la quarta rivoluzione industriale.
PMI: Nuovo Programma operativo nazionale per l’accesso al credito nelle regioni del Sud
Con il Programma “Iniziativa PMI” 2014 – 2020 del nuovo Programma Operativo Nazionale (PON) in arrivo finanziamenti a tasso agevolato alle PMI localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno.
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Successivo »