NEWS
Investire in Puglia – nuova Guida Mendelsohn
Le ZES sono un’eccezionale occasione per la Puglia, burocrazia zero e tasse ridotte al 50%. In Puglia con un sapiente utilizzo dei fondi disponibili si possono realizzare nuovi impianti di produzione industriale con una copertura degli investimenti vicina al 100%. Le imprese che intendono realizzare nella nostra regione una sede produttiva hanno a loro disposizione…
Mobilità sostenibile, filiera degli autobus elettrici
Autobus Elettrici, nuovi incentivi dal 25 luglio A partire dalle ore 12:00 del 25 luglio prende il via un nuovo sportello per incentivi a programmi di investimento nella filiera degli autobus elettrici. Il nuovo incentivo è complementare allo sportello PNRR Bus Elettrici dei Contratti di Sviluppo aperto l’11 aprile 2022 ed ancora attivo, ma si…
Bonus imprese energivore e gasivore
È ormai operativo da alcune settimane la nuova importante agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica e di gas naturale. Si tratta di un credito d’imposta che può arrivare anche al 25 per cento delle spese sostenute per la componente energetica o per il gas naturale nei primi due trimestri del 2022….
Contributo PNRR del 50% per gli impianti di liquefazione gas naturale e biometano
Si possono già presentare le domande per accedere ai contributi a fondo perduto previsti dal decreto ministeriale 191 del 27 giugno 2022 per la realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale e biometano, di punti di rifornimento nei porti di gas naturale liquefatto e per l’acquisto di navi. Per poter presentare la domanda, i…
I nuovi contributi della Sabatini sono per gli investimenti green
Nel Mezzogiorno l’incentivo raddoppia Diventano operative le maggiorazioni al contributo Sabatini per investimenti green e investimenti nelle regioni del Mezzogiorno.Gli investimenti per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica a uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi potranno beneficiare della stessa…
Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici
Il documento descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico. Segnaliamo e alleghiamo le linee guida ufficiali del MITE in materia di impianti agri-voltaici. Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura…
Intesa Sanpaolo e Coldiretti, al via iniziative congiunte di sostegno al PNRR a supporto delle aziende agricole
È stato siglato lo scorso 9 giugno a Roma, l’accordo tra Intesa Sanpaolo e Coldiretti che mira a generare iniziative capaci di cogliere efficacemente le opportunità del Pnrr. Al centro dell’accordo, stretto da Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo ed Ettore Prandini, presidente Coldiretti, finanziamenti per la crescita sostenibile, incentivi all’imprenditoria giovanile…
Fondi Ue, l’Emilia-Romagna progetta il suo futuro
Approvati dall’Assemblea legislativa i Programmi regionali Fesr e Fse+ 2021-2027.Costruire un nuovo futuro. Con risorse per oltre 2 miliardi di euro, la Regione Emilia-Romagna inaugura la nuova programmazione dei Fondi europei per il 2021-2027: 780 milioni di euro in più rispetto ai sette anni precedenti. L’Assemblea legislativa ha infatti approvato i Programmi regionali Fesr –…
Mendelsohn farà parte del Percorso Ecofriendly del MECSPE 2022
Siamo lieti di annunciare che Mendelsohn – Agenzia di sviluppo distinguendosi per una particolare attenzione all’ambiente è stata inserita nel PERCORSO MECSPE ECOFRIENDLY tra gli espositori del MECSPE che nelle loro strategie aziendali adottano una politica green ed ecofriendly. A questo link troverete tutte le info: https://www.mecspe.com/it/initiative/ecofriendly-io-faccio-di-piu/
Bonus imprese energivore e gasivore
Il Decreto Sostegni-ter introduce questa agevolazione dedicata alle imprese a forte consumo di energia elettrica (cd. imprese energivore). Si tratta di un credito d’imposta pari al 20 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022. L’articolo 15 del decreto Sostegni-ter (Dl. n. 4/2022) prevede, infatti, un…
Energia 4.0 Il futuro dell’energia è nel digitale e nella sostenibilità
Di Sergio Marco Previati – Digitale e sostenibilità. Sono queste le parole d’ordine della nuova energia. Le tecnologie digitali applicate alla produzione di energia da fonti rinnovabili ma anche alla riduzione dei consumi energetici nelle fabbriche, costituiscono la maggiore garanzia di successo per il Recovery Plan europeo entrato prepotentemente nei discorsi e nei programmi degli…
Nuova 488 – Sostegno agli investimenti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e per l’economia circolare
Con la pubblicazione avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del 10 febbraio 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico è stato istituito un regime d’aiuto per il sostegno di investimenti innovativi e sostenibili proposti da imprese presenti sul territorio nazionale. Tale misura è Riservata alle sole PMI con almeno due bilanci approvati. Sono ammessi tutti i…
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 8
- Successivo »