
Nuovo Bonus Investimenti Sud 2017-2019
Credito d’imposta per il Mezzogiorno
GLI INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Nuovo stabilimento, esclusi settori specifici e imprese in difficoltà.
Ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente
Diversificazione di uno stabilimento di produzione industriale esistente
Cambiamento fondamentale del processo produttivo esistente
Copertura possibile per le piccole imprese
Localizzate in Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna
Imprese di piccole dimensioni sono quelle con meno di 10 milioni di euro di fatturato e meno di 50 dipendenti. Le percentuali qui indicate si riducono per le medie e grandi imprese e per tutte quelle localizzare in Abruzzo e Molise.
INTENSITÀ DEL CREDITO D’IMPOSTA PER IL MEZZOGIORNO
Perché scegliere il Credito d’imposta per il Mezzogiorno (Bonus Investimenti Sud)?
VEDIAMO PERCHÉ
RETROATTIVITÀ
LIQUIDITÀ
CUMULABILITÀ
SURROGABILITÀ
Attenzione a revoche e sanzioni!
Aver ricevuto l'autorizzazione alla fruizione del Bonus Sud non implica che ci siano i requisiti di accesso all'agevolazione
GLI ESPERTI MENDELSOHN VALUTANO IL TUO PROGETTO DI INVESTIMENTO
NON TUTTI GLI INVESTIMENTI SONO AMMISSIBILI al Bonus Investimenti Sud e la normativa è complessa. Occorre prestare molta attenzione a quegli errori che potrebbero determinare una revoca del credito d’imposta in sede di controlli. Affidandosi a un’Agenzia di Sviluppo esperta come Mendelsohn è possibile evitare revoche e sanzioni pecuniarie ed ottenere un PARERE TECNICO NORMATIVO che conferma in formula assoluta l’accesso a tale agevolazione.
I nostri ingegneri certificano i requisiti di accesso con un parere tecnico-normativo scritto vincolante, con il quale si assumono ogni responsabilità sulla presenza dei requisiti richiesti dalla normativa, lasciando tranquillo l’imprenditore sulla correttezza della domanda presentata e sulla legittima fruizione del credito.

Inizia subito il percorso per accedere al Bonus Investimenti Sud
MENDELSOHN EVITA:
- Esborsi finanziari importanti e improvvisi per restituire il credito con sanzioni e interessi;
- Le conseguenze di carattere penale per il legale rappresentante (Artt. 316-ter e 640-bis);
- Le conseguenze di carattere pecuniario o interdittivo (chiusura – anche temporanea – dell’attività) per l’impresa (Dlgs 231/2001).
SERVIZIO GRATUITO