NEWS
STEP – Tecnologie critiche digitali e biotecnologie
Home / NEWS / Eventi /
STEP – Tecnologie critiche digitali e biotecnologie
Incentivi per gli investimenti delle imprese pugliesi: contributo a fondo perduto fino all’80%.
La Regione Puglia informa che, con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 61 del 31 luglio 2025, è stato emanato l’Avviso pubblico STEP.
L’iniziativa nasce dall’adesione della Regione alla Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP), istituita dalla Commissione Europea con il Regolamento (UE) n.795/2024.
La Piattaforma ha come obiettivo quello di sostenere la competitività del sistema produttivo europeo e di rafforzarne l’autonomia strategica, promuovendo le cosiddette tecnologie “critiche”. Per essere considerate tali, le tecnologie devono rappresentare un elemento innovativo con un impatto significativo sul mercato interno, oppure contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione.
Chi può accedere agli incentivi:
- imprese di medie e di grandi dimensioni (con almeno due bilanci approvati);
- micro e piccole imprese (con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione);
- start up tecnologiche e imprese innovative (se dimostrano l’impiego di fondi destinati al cofinanziamento dell’investimento proposto, tali da assicurare l’industrializzazione del progetto);
- imprese attive o non attive senza requisiti (se controllate da grandi imprese o da PMI in possesso dei requisiti).
Le domande possono essere presentate sia singolarmente che in forma associata.
I settori ammissibili
I settori prioritari sono quattro:
- DIGITECH: tecnologie digitali come semiconduttori, intelligenza artificiale, connettività, quantistica, robotica e sistemi di elaborazione dati.
- DEEP TECH: innovazioni che hanno il potenziale di offrire soluzioni trasformative radicate nella scienza, nella tecnologia e nell’ingegneria d’avanguardia.
- BIOTECH: applicazioni tecnologiche che utilizzano sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati per realizzare o modificare prodotti o procedimenti ad uso specifico.
- CLEAN TECH: tecnologie solari, eolico on e off shore, stoccaggio energia, pompe di calore, idrogeno, biogas e biometano, cattura carbonio, reti elettriche, combustibili sostenibili, idroelettrico, energie rinnovabili, efficienza energetica, decarbonizzazione, materiali avanzati, depurazione acque, economia circolare.
I progetti e le spese ammissibili
Si possono realizzare iniziative per:
a. investimenti produttivi
- Attivi materiali: suolo, opere murarie, acquisto immobili, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, macchinari, attrezzature, studi di fattibilità (solo per PMI) progettazioni e direzione lavori (solo per PMI);
- Attivi immateriali: programmi informatici, brevetti, licenze, nuove tecnologie;
b. progetti di ricerca e sviluppo (personale, strumentazioni e attrezzature, immobili e terreni, ricerca contrattuale, consulenze, spese generali e altri costi di esercizio);
c. programmi di formazione;
d. Servizi di consulenza.
Il programma di investimenti deve rispettare i seguenti limiti:
- da 3 milioni di euro fino a 110 milioni di euro per le grandi imprese;
- da 1 milione di euro fino a 50 milioni di euro per le medie imprese;
- da 1 milione di euro fino a 40 milioni di euro per le piccole imprese;
- da 1 milione di euro fino a 20 milioni di euro per le start up innovative.
I costi per Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale non possono eccedere i 10 milioni per le grandi imprese e 5 milioni per le altre imprese.
Le agevolazioni previste
Grandi imprese
- Investimenti produttivi: contributo fino al 50% delle spese ammissibili. Per progetti di importo pari o superiore a 55 milioni di euro, l’agevolazione si riduce al 30%.
- Ricerca industriale: copertura fino al 65%.
- Sviluppo sperimentale: contributo fino al 40%.
- Formazione: sostegno fino al 50%, con una maggiorazione fino al 60% se i destinatari sono lavoratori svantaggiati.
Medie imprese
- Investimenti produttivi: fino al 60%.
- Ricerca industriale: fino al 75%.
- Sviluppo sperimentale: fino al 50%.
- Formazione: fino al 60%, con una maggiorazione fino al 70% per i lavoratori svantaggiati.
- Consulenze: contributo fino al 50%.
Piccole imprese
- Investimenti produttivi: fino al 70%.
- Ricerca industriale: fino all’80%.
- Sviluppo sperimentale: fino al 60%.
- Formazione: fino al 70%.
- Consulenze: contributo fino al 50%.
Lo sportello è aperto!
Contatta subito gli esperti Mendelsohn per valutare il tuo progetto e accedere alle agevolazioni STEP.

STEP – Tecnologie critiche digitali e biotecnologie
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.
