NEWS
Riapertura del Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale | Fino al 75% a Fondo Perduto
Home / NEWS / Eventi /
Riapertura del Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale | Fino al 75% a Fondo Perduto
Lo sportello riapre il 17 settembre 2025.
Apre il nuovo sportello Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, stanziati 134 milioni a sostegno di investimenti per la tutela ambientale.
L’obiettivo è quello di accompagnare il sistema produttivo italiano nel suo percorso di adeguamento alle politiche europee contro i cambiamenti climatici, finanziando progetti che puntano all’efficienza energetica e all’uso efficiente delle risorse.
Sono ammissibili progetti che rispondano almeno a uno dei seguenti obiettivi:
- maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;
- uso efficiente delle risorse.
Gli investimenti devono avere un valore compreso tra 3 e 20 milioni di euro.
Agevolazioni fino al 75% a fondo perduto.
Le percentuali di contributo variano in base alla tipologia di intervento:
- fino al 65% per efficientamento energetico e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;
- fino al 75% sui costi finalizzati all’uso efficiente delle risorse;
- fino al 70% sui costi per la formazione del personale;
- fino al 60% sui costi finalizzati al cambiamento fondamentale dei processi produttivi.
Spese ammissibili
Rientrano tra le spese ammissibili:
- suolo aziendale e sistemazioni (fino al 10%);
- opere murarie (fino al 40%);
- impianti e attrezzature di nuova fabbricazione;
- brevetti, licenze, programmi informatici, know-how;
- costi per la formazione: formatori, viaggi, materiali e consulenze.
Quando presentare domanda?
Le imprese potranno presentare domanda dal 17 settembre al 10 dicembre 2025, attraverso una procedura valutativa con graduatoria di merito. Il fondo è aperto a tutte le imprese italiane, indipendentemente dalla dimensione.
Cosa può fare MENDELSOHN per le imprese?
Mendelsohn offre affiancamento in ogni fase del processo:
- analisi di fattibilità;
- relazione tecnica da redigere nella forma di perizia asseverata;
- presentazione della domanda;
- gestione dell’istruttoria e della rendicontazione.
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.
