NEWS
Le sostenibili carte dell’Italia, lo sviluppo sostenibile secondo Confindustria
Presentato il report biennale Le sostenibili carte dell’Italia a cura del Centro Studi di Confindustria sul tema dello sviluppo sostenibile
46mila imprese in più nel 2017
46mila imprese in più nel 2017 (+0,7%), il 60% della crescita è al Sud Rallenta la nascita di nuove imprese (-1,8%) ma frenano di più le chiusure (-3,4%) Roma, 24 gennaio 2018 – Gli italiani continuano a credere nell’impresa e, anche nel 2017, le nuove attività economiche hanno superato quelle che hanno chiuso i battenti….
Voucher Digitalizzazione PMI, le domande si presentano a gennaio
Digitalizzazione dei processi aziendali e ammodernamento tecnologico, il voucher erogato dal MISE.
In arrivo i Voucher Digitalizzazione per le PMI
Al fine di favorirne la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico, le PMI possono accedere ad un contributo in forma di voucher erogato dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’apertura dello sportello è prevista nel giro dei prossimi giorni.
Innonetwork, il nuovo bando della Regione Puglia per Ricerca e Sviluppo
A pochi giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia Mendelsohn è già a lavoro sul bando Innonetwork, ultimo strumento predisposto nel quadro dell’agenda di Europa 2020 per la ricerca e l’innovazione. / PRELEVA SCHEDA SINTETICA
Così le piccole imprese raggiungono le grandi: lo straordinario caso del Titolo II
Grande successo dei bandi Regionali Titolo II e Titolo II Turismo anche per artigianato e micro imprese: dagli artigiani pugliesi domande per 84 milioni di euro per la programmazione 2014-2020.
Convegno Nazionale sulla Valorizzazione dei rifiuti come settore strategico della Green Economy
Lunedì 26 e Martedì 27 settembre a Taranto si parla di rifiuti al Convegno Nazionale organizzato dalla Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Mendelsohn parteciperà attivamente all’evento, dando il suo contributo per un futuro migliore.
Contratti di Sviluppo: investimenti per oltre 3 miliardi nel Mezzogiorno
Le risorse attivate dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Invitalia consentiranno di attivare investimenti diretti per circa 3 miliardi nel Mezzogiorno. Il MiSE sblocca nuovi fondi del Cipe da destinare a questa misura.
Sono sempre di più le PMI che ricorrono ai minibond
L’analisi semestrale ricerca condotta da Bureau van Dijk ed Eidos Partners evidenzia per la prima volta un significativo cambiamento delle caratteristiche delle società emittenti e un aumento delle emissioni dei minibond e delle cambiali finanziarie.