Voucher digitali della Camera di Commercio di Brindisi

Home / anomalie bancarie / Voucher digitali della Camera di Commercio di Brindisi

Voucher digitali, il bando della Camera di Commercio di Brindisi per le micro, piccole e medie imprese

Finalità

La Camera di commercio di Brindisi ha approvato il progetto Punto Impresa Digitale al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso:

  • diffusione della “cultura digitale”;
  • innalzamento della consapevolezza sulle soluzioni offerte dal digitale e relativi benefici;
  • sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0.

Ambiti di intervento

La Camera di Commercio di Brindisi intende finanziare, tramite l’utilizzo di voucher, le domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di I4.0 nei seguenti ambiti:

Elenco 1, per servizi di formazione e consulenza, utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della Legge 232/2016 e inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

  • soluzioni per la manifattura avanzata
  • manifattura additiva
  • realtà aumentata e virtual reality
  • simulazione
  • integrazione verticale e orizzontale
  • Industrial Internet e IoT
  • cloud
  • cybersicurezza e business continuity
  • Big data e analytics
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain
  • Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica

Elenco 2, limitatamente ai soli servizi di consulenza, utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1 e secondo quanto previsto nel “Piano di innovazione digitale dell’impresa”:

  • sistemi di e-commerce
  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • geolocalizzazione
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • system integration applicata all’automazione dei processi

Entità dell’agevolazione

Le agevolazioni saranno interamente a carico della Camera di Commercio di Brindisi ed erogate sotto forma di voucher di importo massimo pari ad € 8.000,00 (oltre premialità per il Rating di Legalità).
L’investimento minimo, inteso come importo minimo di spesa che l’impresa deve sostenere per partecipare al bando, è pari ad € 1.000,00.
L’importo liquidabile all’impresa, per un massimo di € 8.000,00, è limitato alle seguenti percentuali dei costi ammissibili:

  • nel caso della formazione
    • il 60% dei costi ammissibili se beneficiarie sono medie imprese
    • il 70% dei costi ammissibili, se beneficiarie sono micro o piccole imprese
  • nel caso dei servizi di consulenza in materia di innovazione
    • il 50% dei costi ammissibili, elevabili fino al 75%, a condizione che l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione non superi € 200.000,00 per beneficiario nell’arco di tre anni

Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea), aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi, in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli altri requisiti di cui all’art. 4 del Bando.

I fornitori dei servizi

I fornitori di servizi di formazione e consulenza non possono essere soggetti beneficiari della stessa misura in cui si presentano come fornitori. Inoltre non possono essere fornitori di beni e di servizi imprese o soggetti che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con i beneficiari.

L’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di uno o più fornitori tra i seguenti:

  • centri di ricerca e trasferimento tecnologico, competence center di cui al Piano Industria 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter;
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017 (MiSE);
  • start-up innovative di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e PMI innovative di cui all’art. 4 del D.L. 24 gennaio 2015 n. 3, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2015, n. 33;
  • ulteriori fornitori a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie di cui all’art. 2, comma 3, Elenco 1 della parte generale del presente Bando. Il fornitore è tenuto, al riguardo, a produrre una autocertificazione attestante tale condizione da consegnare all’impresa beneficiaria prima della domanda di voucher;
  • relativamente ai soli servizi di formazione, agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti Tecnici Superiori
  • DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Industria 4.0.

Presentazione della domanda

Le richieste di voucher devono essere presentate prima dell’avvio dell’attività oggetto dell’agevolazione. Per avvio dell’attività si intende l’inizio dell’attività formativa o del servizio di consulenza.
A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 8:00 del 20/09/2018 alle ore 21:00 del 31/10/2018. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.

Vuoi maggiori informazioni sul Voucher digitalizzazione e sul Rating di legalità? Contatta gli esperti dell’Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN.

Pubblicato in: , ,

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.