Usura su conto corrente, criteri di calcolo

Home / Finanza / Usura su conto corrente, criteri di calcolo

 

Con l’articolo del 19 luglio scorso, a pagina 18 del Sole 24 Ore – Plus24, dal titolo “L’usura sul conto corrente sempre sotto osservazione” viene nuovamente sottolineata l’importanza del CRITERIO DI CALCOLO con cui si effettuano i conteggi e la perizia sul conto corrente.
Chiedete sempre, a chiunque vi affidiate, quale criterio di calcolo viene utilizzato per la verifica dello sforamento della soglia di usura, se si tratta di quello di matematica finanziaria (L. 108/96) o quello derivante dalle direttive BANCA D’ITALIA che è poi riconosciuto da oltre il 90% dei tribunali italiani!
La differenza è semplice: con il criterio L. 108/96 teg= interessi+oneri (cms+spese) * 36500 / numeri debitori si riscontra usura nel 90% dei conti correnti, quindi la società che vi effettua il ricalcolo in questo modo (ovviamente a vostra insaputa) può in un batter d’occhio promettervi il recupero di centinaia di migliaia di euro dietro pagamento di diverse migliaia di euro per la perizia.
Peccato che poi questa perizia non troverà riscontro con la CTU del tribunale (ammesso che si arrivi alla fase della nomina del CTU).
Ergo: non vi fidate di chi promette facili recuperi di cifre blu! Insieme al vostro conto corrente… Controllate anche chi ve lo controlla!

Stampa
L’articolo del Sole 24 Ore

Pubblicato in:

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.