TLTRO BCE, nuove risorse per le banche, nuove illusioni per le imprese

Home / Finanza / TLTRO BCE, nuove risorse per le banche, nuove illusioni per le imprese

TLTRO BCE, nuove risorse per le banche, nuove illusioni per le imprese

All’assemblea dell’ABI di giovedì scorso il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha annunciato che attraverso le nuove operazioni TLTRO (Targeted Long Term Refinancing Operation) della Banca Centrale Europea, ovvero altri 200 miliardi per le banche italiane fino al 2016, sarà possibile ottenere un aumento del Pil stimabile tra lo 0,5% e l’1% da qui alla fine del 2016 e anche i prezzi al consumo registreranno un rialzo simile. La fiducia di Visco è fondata sul fatto che questa nuova immissione di liquidità dovrebbe stimolare effettivamente le banche a prestare denaro a famiglie e imprese, pena la restituzione dei crediti concessi dalla BCE.

Ci credete?

Il nostro scetticismo ormai è metodologico e non casuale e si fonda sulla storia recente di queste operazioni della BCE. Di questi tempi, quando i soldi finiscono nella pancia delle banche lì restano. Come è successo con le precedenti operazioni LTRO (Long Term Refinancing Operation). E non siamo i soli a dubitare che gli effetti positivi auspicati da Visco siano l’ennessima illusione o annuncio ad effetto in questi anni di crisi.

Nel rapporto intitolato “TLTROs BCE: Credito positivo per le banche, ma improbabile per aumentare il credito bancario per l’economia”, Marie Diron, Senior Vice President di Moody Credit Policy Group, sostiene che le operazioni TLTRO non aumenteranno i prestiti ma rifinanzieranno quelli esistenti…

Pubblicato in:

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.