NEWS
Home /
Decreto Liquidità: 400 miliardi per l’economia
Decreto Liquidità: il meccanismo di garanzie statali per assicurare liquidità per le imprese travolte dall’emergenza vale 400 miliardi di euro. Il Decreto liquidità, approvato lunedì sera, è un’anticipazione del decreto di Aprile, ovvero il contenitore con cui il Governo conta, entro la metà del mese, di rifinanziare per almeno 15 miliardi gli ammortizzatori sociali per…
Credito d’imposta ricerca e sviluppo per il settore TAC
Le imprese dei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) possono beneficiare del credito di imposta per ricerca e sviluppo per la creazione delle nuove collezioni e dei nuovi campionari stagionali.
Bonus Investimenti Sud, nuove opportunità per le imprese del Mezzogiorno
Procede a pieno regime l’accesso delle imprese al Credito di Imposta per Investimenti nel Sud Italia.
Con il Bonus Sud nuove opportunità per le imprese del Mezzogiorno
Procede a pieno regime l’accesso delle imprese al Credito di Imposta per Investimenti nel Sud Italia.
Accordo BEI – UniCredit, 700 milioni di euro per le imprese italiane
Con l’accordo tra Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Unicredit sono disponibili quattro nuove linee di finanziamento destinate alle imprese italiane dei settori produttivi e dei servizi, per un ammontare complessivo di 700 milioni di euro.
Fondo di garanzia, il jolly per creare subito liquidità
Mendelsohn ha messo a punto un servizio on line per verificare subito, gratis e senza impegno, la possibilità di accesso e l’importo massimo del finanziamento disponibile per ogni impresa.
Lo Stato garante dell'emissione di minibond
I minibond saranno garantiti dallo Stato attraverso il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese gestito dal Mise e si candidano a diventare lo strumento principe per l’autofinanziamento delle imprese
Mini bond, rassegna stampa
Cresce in Italia l’interesse per i mini bond come fonte alternativa al credito bancario. I principali articoli apparsi nell’ultima settimana sulla stampa italiana sul mercato dei mini bond.
Sotto scacco non sbagliare
In generale gli errori nella gestione finanziaria dell’impresa si pagano molto cari ma mai come in tempi di crisi, in cui una scelta poco oculata può pregiudicare la vita stessa dell’impresa.