NEWS
Home /
Ricerca e innovazione in Italia, a che punto siamo?
Ricerca e innovazione: due importanti documenti, pubblicati di recente, ci permettono di offrire una istantanea dello stato della ricerca e dell’innovazione in Italia
Prende avvio il Programma Life 2018-2020
Prende avvio il nuovo triennio del Programma Life, programma dell’Unione Europea per gli anni 2018-2020, che prevede un budget di 1,65 miliardi per le azioni dell’economia sostenibile.
Fondo dei fondi per ricerca e innovazione nel SUD
Nasce il più grande fondo italiano dedicato alla ricerca e all’innovazione nel Sud Italia. Le regioni interessate sono: Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
Piano Juncker, Italia in testa nei finanziamenti
Le iniziative a favore delle Pmi trainano il Piano Juncker e l’Italia è al primo posto tra i Paesi UE con 56 operazioni, tra prestiti, equity e garanzie per oltre 2,5 miliardi e 21 miliardi di investimenti attivati, per operazioni finanziate.
Piano Juncker, Italia al top per progetti finanziati
A distanza di un anno dall’avvio del Piano Juncker l’Italia ha firmato 29 progetti per un totale di 12 miliardi di euro in investimenti UE e privati.
PON Imprese e Competitività 2014-2020
Con il PON – Imprese e Competitività 2014-2020 oltre 2,3 miliardi di euro per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) e quelle in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna). Tutti i documenti, gli allegati e le risorse utili per approfondire la conoscenza del PON.
Programmi Complementari di Azione e Coesione, assegnate le prime risorse
Il CIPE ha sbloccato le prime risorse relative ai Programmi Complementari di Azione e Coesione. Stanziati circa 700 milioni di euro per il Programma Complementare riservato esclusivamente alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Guida ai finanziamenti europei
Una guida ai finanziamenti dell’Unione Europea per le start-up, gli imprenditori e le imprese di qualsiasi dimensione e settore. Si tratta un’ampia varietà di finanziamenti: prestiti, garanzie, microprestiti e capitale di rischio. Le informazioni essenziali su strumenti finanziari, erogazione ed intermediari.
Puglia, terra di opportunità e sviluppo per le imprese
La Puglia rafforza il proprio posizionamento nel campo delle scelte localizzative delle imprese presentandosi, in questo momento, come il territorio ideale per le iniziative imprenditoriali che intendono accedere a un sistema di incentivazione ed agevolazione tra i migliori in assoluto in Italia.
Sotto scacco non sbagliare
In generale gli errori nella gestione finanziaria dell’impresa si pagano molto cari ma mai come in tempi di crisi, in cui una scelta poco oculata può pregiudicare la vita stessa dell’impresa.