Revisore indipendente per il Bonus Ricerca

Home / Digitale / Revisore indipendente per il Bonus Ricerca

Bonus Ricerca: il commercialista dell’impresa può provvedere al rilascio della certificazione dei costi? La risposta dell’esperto.

Revisore indipendente: sì o no?

L’indipendenza del revisore è un interrogativo sempre più frequente da parte delle imprese che accedono al Bonus Ricerca.

E’ noto che tutte le imprese devono obbligatoriamente certificare la documentazione contabile dei costi sostenuti per fruire dell’incentivo.

Tale certificazione deve essere rilasciata da revisore indipendente. Il commercialista tenutario delle scritture contabili dell’impresa non presenta il requisito di indipendenza richiesto dalla legge.

Quando si certifica?

Una volta determinato l’importo del credito maturato per le attività di R&S è necessario un controllo della documentazione contabile conservata presso la sede del cliente.

La fruizione del credito dipende dall’avvenuta certificazione della documentazione contabile delle spese. Questo vuol dire che l’utilizzo del credito maturato non potrà iniziare prima della data in cui viene adempiuto l’obbligo.

Cos’è l’autoriesame?

Qualora il commercialista incaricato della tenuta delle scritture contabili provveda a rilasciare la certificazione si manifesta un caso di autoriesame.

L’autoriesame si determina quando il revisore si trova nelle condizioni di svolgere attività di controllo su documenti contabili che lo stesso ha contribuito a determinare.

In presenza di autoriesame viene meno il requisito di indipendenza del revisore e il credito di imposta non spetta

In sintesi: il tenutario delle scritture contabili non può essere un revisore indipendente per l’impresa che vuole accedere al Bonus Ricerca!

E’ necessario che a rilasciare la certificazione dei costi sia un altro professionista esterno all’impresa che non abbia alcun rapporto con la tenuta delle scritture contabili e non svolga attività di consulenza ordinaria in merito agli aspetti contabili (revisore indipendente).

Gli altri requisiti

L’accesso al Credito di Imposta per Ricerca e Sviluppo non è subordinato solo all’obbligo di certificazione contabile, ma anche alla redazione di una relazione tecnica illustrativa del progetto o dei progetti di ricerca e sviluppo intrapresi, del loro avanzamento e di tutte le informazioni utili per l’individuazione dei lavori ammessi al credito.

Attenzione ai Controlli

Certificazione contabile e relazione tecnica sono alcuni dei documenti che l’imprenditore deve mostrare in sede di controllo.

Nel 2018 l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza hanno effettuato oltre 15.000 controlli, per verificare la presenza dei requisiti per il credito di imposta, sia per il Bonus Ricerca che per il Bonus Investimenti Sud.

Pubblicato in:

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.