PSR Puglia, nuovi bandi nel 2019 e nel 2020

Home / Industria Sostenibile / PSR Puglia, nuovi bandi nel 2019 e nel 2020

Online sul sito ufficiale del PSR Puglia il Cronoprogramma aggiornato: nuovi bandi in pubblicazione fino a Dicembre 2020.

Il PSR Puglia 2014-2020 racchiude al suo interno misure e agevolazioni che mirano al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo indicati dalla Strategia UE.

In particolare, gli obiettivi sono: innalzamento occupazionale, aumento degli investimenti in R&S, istruzione, riduzione di povertà e emarginazione, nonché riduzione dei cambiamenti climatici.

Cos’è il PSR Puglia

Il Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2014-2020 è il principale strumento di programmazione finalizzato al miglioramento della competitività del settore agricolo, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, nonché allo sviluppo territoriale equilibrato.

Questa linea di azione si inserisce all’interno della Strategia Europea 2020, attraverso la quale l’UE mira a una crescita intelligente, sostenibile e solidale.

Il PSR Puglia, sostenuto dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) ha individuato una strategia di utilizzo delle risorse finanziarie stanziate funzionale al perseguimento di 6 obiettivi principali.

Gli obiettivi del PSR Puglia

I sei obiettivi principali individuati come priorità dal bando sono a loro volta suddivisi in obiettivi di maggiore specificità, seguito da tre obiettivi trasversali, di seguito indicati.

  1. Il trasferimento di conoscenze e innovazione ha come focus stimolare l’innovazione e la base di conoscenze nelle aree rurali, rinsaldare i nessi con la ricerca e l’innovazione, e incoraggiare l’apprendimento e la formazione professionale.
  2. La competitività del settore agricolo e gestione sostenibile delle foreste si concentra sulle ristrutturazioni delle aziende esistenti, finalizzate al ricambio generazionale.
  3. Organizzazione della filiera agroalimentare: focus su integrazione nella filiera agroalimentare e sul sostegno alla gestione dei rischi aziendali.
  4. La valorizzazione degli ecosistemi punta alla salvaguardia e al ripristino della biodiversità, nonché al miglioramento delle risorse idriche e del suolo.
  5. L’uso efficiente delle risorse e del clima mira a favorire l’approvvigionamento e l’uso delle energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni dannose.
  6. Inclusione sociale e sviluppo locale delle zone rurali: i focus per questo filone sono la diversificazione e la creazione di nuove piccole imprese, la promozione dell’accessibilità e dell’uso delle soluzioni ICT nelle zone rurali e lo sviluppo locale.

Gli obiettivi trasversali sono i grandi temi della Strategia Europea 2020: INNOVAZIONE, AMBIENTE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO CLIMATICO.

Il programma PSR Puglia 2019-2020

Sul sito dedicato al Programma sono disponibili le date previsionali di apertura per alcune delle misure del PSR.

Anno 2019

  • Misure 1.1, 1.2, 1.3 dedicate al Trasferimento di Conoscenze e Azioni di Informazione
    Apertura prevista: Gennaio
  • Misure 3.1 e 3.2 per i Regimi di Qualità dei prodotti agricoli e alimentari
    Apertura prevista: Febbraio
  • Misura 4.1 per il miglioramento e la sostenibilità delle prestazioni globali delle aziende agricole (all’interno degli investimenti in immobilizzazioni materiali)
    Apertura prevista per il bando: Febbraio
  • Misura 4.4 per gli investimenti in immobilizzazioni non produttive, connesso a obiettivi agro-climatico-ambientali
    Apertura prevista: Ottobre 2019
  • Misure 6.1 e 6.4 con aiuti per giovani agricoltori e creazione di attività extra agricole
    Apertura prevista: Febbraio
  • Misura 8: Investimenti nello sviluppo delle Aree Forestali (imboschimento, sistemi agroforestali, interventi per gli ecosistemi)
    Prevista l’apertura nel mese di Giugno.
  • Misura 10.2.1 per la conservazione e la valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura ha apertura prevista a Ottobre.
  • Misura 16.2 riservata ai progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche processi e tecnologie
    Riapertura: Maggio 2019
  • Misura 16.5 a sostegno delle azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento, nonché al sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso
    Apertura: Gennaio.

Anno 2020

  • Misura 3.2 per i Regimi di Qualità dei prodotti agricoli e alimentari
    Riapertura prevista: Febbraio
  • Misure 16.3.1, 16.3.2 e 16.4 finalizzate alla creazione di forme di cooperazione per sviluppo e commercializzazione di servizi turistici, cooperazione di filiera, e attività promozionali a raggio locale
    Apertura prevista: Gennaio 2020

Incentivi ed agevolazioni per l’agricoltura? Per maggiori informazioni ed assistenza mettiti in contatto con gli esperti dell’Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN.

Pubblicato in:

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.