PIA

Calf 96 (Gruppo Calf Spa), Montecchio Emilia (RE)
Settore: meccatronica (costruzione macchine per l’industria alimentare).
Il progetto finanziato ha favorito un raddoppio dello stabilimento di produzione di Ostuni (BR). Importo investimento 4,5 milioni di euro.

Leucci Costruzioni Spa, Brindisi
Settore: strutture metalliche (costruzione di torri eoliche e di impianti petrolchimici).
L’intervento ha consentito l’ampliamento della capacità produttiva mediante l’acquisto di alcuni macchinari ad alta tecnologia. Importo investimento 3,2 milioni di euro.

Iris srl (Gruppo Franzoso), Torricella (TA)
Settore: meccanica e impiantistica (costruzione impianti siderurgici e per il settore aerospaziale).
Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo stabilimento di produzione. Importo investimento: 7,2 milioni di euro.

SCM Srl – Società Costruzioni Meridionale, Massafra (TA)
Settore: meccatronica (costruzione componenti per navicelle eoliche).
L’intervento ha consentito l’ampliamento della capacità produttiva mediante l’acquisto di alcuni macchinari ad alta tecnologia.
Importo investimento 2,6 milioni di euro.

Luigi Ciciriello, Carosino (TA)
Settore: meccatronica (costruzione componenti per l’industria aerospaziale). Il progetto ha permesso l’ampliamento della capacità produttiva mediante l’acquisto di alcuni macchinari ad alta tecnologia.
Importo investimento 1,9 milioni di euro.

SAE Società Autotrasporti Eccezionali Srl, Massafra (TA)
Settore: trasporti speciali e logistica industriale.
L’intervento ha consentito la realizzazione di una nuova piattaforma logistica nella zona industriale di Massafra.
Importo investimento 1,4 milioni di euro.

ATL – ADRIATICA TECNO LOGISTICA SRL Settore: logistica industriale.
Progetto di investimenti per l’ampliamento della piattaforma logistica di Bari e progetto di ricerca e sviluppo “Modelli per la gestione integrata e dinamica del sistema logistico basata su tecnologie RFID-mobile”.
Partner: Università del Salento, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
Importo: 3,2 milioni di euro

FORMIT SERVIZI SPA, Roma-Bari
Settore: servizi di monitoraggio alla Pubblica Amministrazione. Progetto di investimenti, ricerca industriale e sviluppo precompetitivo “Studio e sviluppo di una piattaforma ICT basata su modelli computazionali predittivi per soluzioni integrate nella determinazione del rischio operativo e di credito applicato al settore agricolo e agro industriale. Partner: Università di Bari, Dipartimento Interateneo di Fisica, Dipartimento di Agraria, Dipartimento di Economia. Importo: 1,5 milioni di euro