NEWS
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

Antonio Merloni, lo stabilimento di Fabriano
Area di crisi “Merloni”
Pacchetto Localizzativo Italia
Capitali e assistenza tecnica per la realizzazione di iniziative industriali in area di crisi A. Merloni – Legge 181
Il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Marche, la Regione Umbria e Invitalia hanno sottoscritto un Accordo di Programma per l’attuazione del Piano di sviluppo dell’area di crisi “Merloni”, impegnando risorse pubbliche pari a 81 milioni di euro (35 nazionali, 46 regionali)
Il Piano promuove:
- l’attrazione di nuovi investimenti produttivi nell’area
- lo sviluppo e la riqualificazione delle imprese esistenti
- il reimpiego dei lavoratori dell’ex A. Merloni Spa.
A tal fine, sono disponibili:
- incentivi agli investimenti e all’occupazione
- servizi di informazione e orientamento sulle opportunità di investimento e di reinserimento nel mercato del lavoro
- supporto finanziario da parte del sistema locale del credito
La durata dell’Accordo di Programma è stata prorogata al 19 marzo 2017 con l’Atto integrativo del 18 marzo 2015.
Con Circolare Ministeriale 22 marzo 2016, n. 26398 è stato emanato l’Avviso pubblico per l’area di crisi Merloni con una dotazione finanziaria complessiva di 26 milioni di euro.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 1° giugno 2016 e sino alle ore 12 del 30 giugno 2016.
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Elenco dei Comuni ricadenti nell’area coinvolta dalla crisi del Gruppo Antonio Merloni[/fusion_title]
REGIONE MARCHE
Acquacanina – Arcevia – Barchi – Belforte del Chienti – Belvedere Ostrense – Bolognola – Caldarola – Camerino – Camporotondo di Fiastrone – Castelbellino – Castelleone di Suasa – Castelplanio – Castelraimondo – Castelsantangelo sul Nera – Cerreto d’Esi – Cessapalombo – Cupramontana – Esanatoglia – Fabriano – Fiastra – Fiordimonte – Fiuminata – Fratte Rosa – Frontone – Gagliole – Genga – Jesi – Maiolati Spontini – Matelica – Mergo – Mondavio – Monsano – Monte Cavallo – Monte Roberto – Morro d’Alba – Muccia – Orciano di Pesaro – Pergola – Pieve Torina – Pievebovigliana – Pioraco – Poggio San Marcello – Poggio San Vicino – Rosora – San Costanzo – San Lorenzo in Campo – San Marcello – San Paolo di Jesi – Sassoferrato – Sefro – Serra San Quirico – Serra Sant’Abbondio – Serrapetrona – Serravalle di Chienti – Ussita – Visso
REGIONE UMBRIA
Assisi – Bastia Umbra – Bevagna – Campello sul Clitunno – Costacciaro – Foligno – Fossato di Vico – Gualdo Tadino – Gubbio – Nocera Umbra – Scheggia e Pascelupo – Sigillo – Spello – Spoleto – Trevi – Valfabbrica – Valtopina
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Cosa fa Mendelsohn per l’area di crisi Merloni[/fusion_title]
- Presenta la domanda e segue l’istruttoria della pratica a Roma presso INVITALIA
- Si occupa dei rapporti con le banche locali per l’erogazione di finanziamenti dedicati alla copertura dell’equity e agli anticipi sul contributo statale
- Si occupa di ulteriori coperture finanziarie disponibili presso Fondi di investimento privati
- Si occupa delle eventuali autorizzazioni necessarie alla realizzazione degli impianti, scegliendo professionisti tecnici locali da associare all’incarico
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Quali iniziative sono agevolabili[/fusion_title]
- Iniziative industriali in qualunque settore economico
- Iniziative nel settore agroalimentare
- Iniziative per la tutela ambientale
- Iniziative nel turismo
- Impianti di produzione di biometano da fonti rinnovabili
- Impianti per la produzione di olio da alghe
- Impianti di trigenerazione
Le imprese devono essere costituite sotto forma di società di capitali, società consortili o cooperative.
Sono ammesse anche le newco.
L’importo delle spese non può essere inferiore a euro 1.500.000,00.
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Le agevolazioni previste[/fusion_title]
La Legge 181 prevede una copertura finanziaria da parte dello Stato pari al 75% dell’investimento con:
- Contributo a fondo perduto in conto impianti, pari al 25%
- Finanziamento agevolato (da restituire in 10 anni a tasso quasi zero), pari al 50%
La rimanente copertura finanziaria, pari al 25%, è da reperire da altre fonti esenti da aiuto di stato: banche, fondi privati, ecc.)
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”3″ content_align=”left” style_type=”underline solid” sep_color=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”” class=”” id=””]Legge 181 – Normativa[/fusion_title]
Normativa generale
- Decreto 9 giugno 2015
- Circolare 6 agosto 2015 n. 59282
- Carta degli Aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020
- Regolamento UE fissazione tassi di riferimento
- Regolamento UE 651/2014
- Regolamento UE 1047/2013 – De Minimis
- Orientamento Aiuti di Stato Agricoltura 2014-2020
- Decreto ministeriale sulle dimensioni aziendali
- Allegato 1 Trattato Funzionamento UE
Avvisi per le aree di crisi complessa
- Avviso Accordo di Programma Piombino Legge 181
- Avviso Accordo di Programma Rieti Legge 181
- Proroga termine presentazione domande per avviso Accordo di Programma di Rieti – Circolare MISE 4 febbraio 2016, n. 9592
- Avviso Accordo di Programma Merloni Legge 181
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”yes” shadowopacity=”0.5″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.mendelsohn.it/contatto” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_shape=”” button_type=”” buttoncolor=”” button=”CONTATTO” title=”Contattaci subito se sei:
- un’azienda che ha intenzione di realizzare un’iniziativa in area di crisi Merloni
- un tecnico (ingegnere, architetto) che vuole diventare punto di riferimento Mendelsohn in area di crisi Merloni
- un commercialista che intende collaborare nei progetti finanziari in area di crisi Merloni
” description=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”30px” animation_type=”bounce” animation_direction=”up” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.