Innonetwork: avanti il progetto Smart Water

Home / Archivio / Innonetwork: avanti il progetto Smart Water

L’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn, in qualità di soggetto capofila dell’ATS “Smart Water”, risulta ufficialmente destinataria dei fondi della Regione Puglia Innonetwork per la realizzazione di progetti di Ricerca Scientifica ad alto contenuto innovativo.

Deliberata a ottobre la concessione delle agevolazioni Innonetwork che vedrà il raggruppamento capeggiato dall’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn coinvolto nei prossimi 18 mesi nella realizzazione del “Sistema Innovativo di Monitoraggio e Trattamento delle Acque Reflue per il Miglioramento della Compatibilità Ambientale ai fini di un’Agricoltura Sostenibile”, brevemente “Smart Water”.

Innonetwork Regione Puglia: cos’è

Si tratta di uno strumento di finanziamento della Strategia regionale SmartPuglia 2020 per la ricerca e l’innovazione, che vuole stimolare gli attori operanti nella regione a superare i confini degli impegni individuali nel campo della progettazione e promuovere la creazione di aggregazioni tecnologiche pubblico-private, per programmi regionali di ricerca industriale e di sviluppo sostenibile finalizzati alla realizzazione di nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi servizi.

Il fine è offrire prospettive di sviluppo, configurare nuove specializzazioni, nonché incentivare la formazione di nuovi ricercatori industriali anche attraverso la sperimentazione di progetti di apprendistato di alta formazione e ricerca entro le tre Aree di Innovazione Prioritarie: Manifattura SostenibileSalute dell’uomo e dell’ambiente, e Comunità digitali, creative ed esclusive.

Salute dell’Uomo e dell’Ambiente

In concreto, il progetto Smart Water stimolerà attività di Ricerca orientate a sviluppare un sistema di supporto alle decisioni basato sul monitoraggio, sulla modellazione matematica e sul trattamento delle acque reflue urbane e agro-industriali nell’ottica del riutilizzo sostenibile dei nutrienti per l’irrigazione di specie ortive ed arboree da frutto.

Le imprese di conseguenza saranno spinte ad investire in tecnologie smart per promuovere il riuso delle acque reflue e a creare nuove figure professionali specializzate.

È in questo modo che il progetto si è inserito negli obiettivi previsti dalla macroarea “Salute dell’Uomo e dell’Ambiente” prevista nella Smart Specialization Strategy 2014-2020 della Regione Puglia.

Chi lavora sul progetto Smart Water

Questi risultati sono perseguibili grazie al partenariato pubblico-privato concretizzatosi in una Associazione Temporanea di Scopo che vede l’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn capofila, assieme a:

  • UNIBA – DiSAAT (Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali), rappresentata dal Professor Alessandro Gaetano Vivaldi, responsabile scientifico del progetto;
  • CNR – IRSA (Istituto Ricerca sulle Acque) che svilupperà un modello concettuale e matematico basato sull’assorbimento dei nutrienti da parte delle colture; referente scientifico è l’ing. Michele Vurro, il modellista il dott. Marco Berardi;
  • Tinada SRL (FG), spin-off dell’Università di Foggia che si dedica alle attività di prototipazione e al design comunicativo;
  • Depureco SPA (BA), storica impresa barese di produzione di impianti specializzati;
  • Fiordelisi SRL (FG), operante nel settore dell’Agricoltura e della trasformazione di prodotti agricoli;
  • Kimya SRL (BA), attiva nel campo della Ricerca e Sviluppo nel settore della Chimica Applicata;
  • Intesis SRL (BA), società di servizi che opera nel campo dell’automazione, dell’informatica e della telematica;
  • ASEM SRL Servizi Integrati di Ingegneria Clinica (TA), società di servizi di ingegneria chimica e controllo qualità.

Innonetwork per l’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn

Il risultato raggiunto è frutto dell’impegno che gli esperti Mendelsohn, assieme ai referenti dei partner, hanno profuso nell’ideazione e nella messa in opera delle attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale. I risultati di Smart Water saranno fondamentali in un’ottica di salvaguardia e sviluppo del territorio”, dichiara Sergio Previati, Amministratore Unico dell’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn, impegnata in progetti di R&S sia a livello regionale che a livello nazionale.

Contatta gli esperti dell’Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN per valutare l’accesso a questa e altre agevolazioni.

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.