Indebita compensazione: allarme credito d’imposta

Home / Incentivi / Indebita compensazione: allarme credito d’imposta

Fino al 90% dei controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate su imprese che hanno usufruito del Credito di Imposta si conclude con un accertamento di credito inesistente e l’applicazione di sanzioni, pecuniarie e penali.

I controlli per il Bonus Ricerca (anni 2015, 2016, 2017) e per il Bonus Investimenti Sud da parte dell’Agenzia delle Entrate sono stati avviati, e sempre più di frequente ci si imbatte nel reato di Indebita Compensazione.

Indebita compensazione nel 90% dei casi

Sebbene i dati ufficiali non siano stati ancora divulgati, alcune stime riportano che la maggioranza dei controlli effettuati (si parla anche del 90%) si conclude con un accertamento di credito inesistente, con l’applicazione di sanzioni che vanno dal 100 al 200% del credito di imposta indebitamente compensato.

Per cifre superiori ai 50.000 euro, inoltre, si avvia l’indagine penale.

Sanzioni pecuniarie, un esempio

Ipotizzando un credito di imposta indebitamente compensato, le sanzioni pecuniarie saranno la somma del credito, maggiorate di sanzione (dal 100% al 200% del credito indebitamente compensato in F24).

Credito da Restituire: 187.000€ + Sanzione 200%: 374.000€ 

TOTALE DA PAGARE: 561.000 EURO

Sanzioni penali per indebita compensazione

L’Assenza dei requisiti di accesso al Bonus Sud non comporta solo la revoca

e le sanzioni pecuniarie collegate, ma prevede anche conseguenze di carattere penale.

Il legale rappresentante può incorrere nei seguenti reati:

  •  Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (Art. 316ter)
  •  Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (Art. 640bis)

Entrambi reati perseguibili di ufficio

Come tutelarsi dall’indebita compensazione

Per non incorrere in simili sanzioni l’impresa deve poter dimostrare di avere i requisiti di legge per accedere a questi incentivi automatici.

In particolare, per il Credito di Imposta Ricerca & Sviluppo, la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8/E del 10 aprile 2019 ha delineato i contenuti della Relazione Tecnica, che descrive finalità, contenuti e risultati delle attività di Ricerca e Sviluppo svolte dall’impresa.

Sei certo di essere in possesso dei requisiti per accedere ai Crediti di Imposta? Contatta gli esperti dell’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn per una valutazione.

Pubblicato in:

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.