NEWS
Il Fondo dei Fondi per incrementare investimenti in ricerca e sviluppo
Online l’avviso pubblico n. 372/2018, in corso di registrazione presso gli organi competenti, con le procedure di selezione dei progetti di ricerca e innovazione e i canali di contatto per i destinatari finali.
In attuazione del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020 e allo scopo di incrementare gli investimenti in ricerca e sviluppo fornendo adeguati strumenti finanziari secondo quanto individuato attraverso la valutazione ex-ante realizzata dalla BEI nel luglio 2016, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha creato un “Fondo di fondi” (FdF) di rilevanza nazionale per la ricerca e l’innovazione gestito dalla BEI, in conformità con l’articolo 38, paragrafo 4, lettera b), punto i), del Common Provision Regulation (CPR) e delle disposizioni dell'”Accordo di finanziamento” stipulato il 15 dicembre 2016 tra MIUR e BEI.
Strumenti finanziari gestiti da Equiter S.p.A e da Banca del Mezzogiorno
Le risorse comunitarie a disposizione del Fondo di Fondi saranno investite tramite strumenti finanziari gestiti da Equiter SpA e da Banca del Mezzogiorno-MCC, operatori individuati dalla BEI, con lo scopo di veicolare ai progetti di ricerca e innovazione selezionati strumenti di prestito, equity e quasi-equity nonché strumenti equivalenti.
Gli accordi contrattuali stipulati tra la BEI con gli Operatori disciplinano le modalità di gestione, monitoraggio e controllo per l’utilizzo dell’importo iniziale per il FdF pari a 186 milioni di euro.
Tali risorse sono così ripartite tra gli Strumenti Finanziari:
- Fondo Ricerca e Innovazione S.r.l. (Gruppo Intesa Sanpaolo)/Equiter S.p.A: strumenti di prestito, equity e quasi-equity per un importo di 124 milioni di euro;
- Banca del Mezzogiorno – Medio Credito Centrale (MCC): strumenti di prestito per un importo di 62 milioni di euro.
Otto regioni target del Programma, ma anche le altre aree del Paese
L’attuazione dello strumento finanziario interessa innanzitutto le otto regioni target del programma (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna), ma anche le rimanenti aree del Paese, nel rispetto e nei limiti di quanto previsto dall’ art.70 del Reg. (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii, a seguito della conclusione della procedura di consultazione scritta da parte del Comitato di Sorveglianza del PON Ricerca e Innovazione avvenuta il 21 giugno 2017.
Cosa finanzierà
Gli investimenti che i Fondi Ricerca e Innovazione potranno finanziare comprendono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in linea con i criteri di selezione del PON Ricerca e Innovazione e promuovono lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie abilitanti fondamentali (Key Enabling Technologies – KETs) per le aree tematiche della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI).
La strategia di investimento del Fondo prevede anche la possibilità di realizzare una piattaforma nazionale per la ricerca e l’innovazione con eventuali apporti di risorse proprie da parte della BEI, di altri programmi operativi nazionali e regionali e/o di altri intermediari finanziari nazionali e regionali.
Scadenza presentazione proposte progettuali
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata al 31 dicembre 2022 salvo completo assorbimento delle risorse disponibili di cui verrà data opportuna comunicazione.
Fonte: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Vuoi maggiori informazioni e assistenza sul tema trattato in questo articolo? Contatta gli esperti dell’Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN: compila il modulo on line.
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.