Fiera del levante, ricerca e innovazione con la European Strategic Cluster Partnership

Home / Primo Piano / Fiera del levante, ricerca e innovazione con la European Strategic Cluster Partnership

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

Fiera del Levante 2016 Logo

La Fiera del Levante è aperta ai visitatori dal 10 al 18 settembre 2016

In occasione della 80a Fiera del Levante la Regione Puglia ha organizzato una fitta rete di eventi aperti al pubblico su tematiche in primo piano come la salute, l’agricoltura, l’ambiente e l’internazionalizzazione delle imprese.

In particolare ha indetto per martedì 13 settembre dalle ore 10.30 alle ore 13.30 in collaborazione con Invitalia, agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, un workshop per illustrare il progetto European Strategic Cluster Partnership for Smart Specialisation and Investment: si tratta di una nuova piattaforma di dialogo tra distretti europei che vede la Puglia come parte attiva del processo di innovazione in seguito alla partecipazione dell’Ufficio regionale ai lavori della Conferenza “Smart Regions” tenutasi a Bruxelles l’1 e il 2 giugno scorsi.

L’iniziativa si rivolge a distretti, reti di impresa, centri tecnologici e parchi scientifici al fine di avviare un processo di creazione di partnership strategiche, attraverso la presentazione di una manifestazione di interesse che deve avere lo scopo ultimo di definire progetti di cooperazione industriale e predisporre un piano congiunto per la loro attuazione da candidare alle diverse linee di finanziamento europee.

Tale proposta, avviata dalla Direzione Generale crescita della Commissione Europea per sviluppare tali specializzazioni e collaborazioni, è stata integrata nel progetto Smart Puglia 2020, una visione strategica promossa dalla Regione per il potenziamento progressivo di un uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle tecnologie nel quadro dell’Agenda Europa 2020 – che comprende anche il bando Horizon del Ministero dello Sviluppo Economico in apertura il prossimo 17 ottobre – inaugurata nel 2014 al fine di rafforzare la capacità di attrazione di investimenti e talenti a livello nazionale e sovranazionale.

L’obiettivo politico della Regione è quindi favorire l’integrazione tra mondo produttivo e mondo della ricerca integrando le politiche europee e regionali, e facendo da ponte nel percorso di costruzione e rafforzamento della strategia per la ricerca e l’innovazione.

In particolare, il sostegno europeo e il progetto Smart Puglia 2020, mirano a potenziare tre aree di innovazione: Manifattura Sostenibile, Salute dell’Uomo e dell’Ambiente e Comunità digitali, Creative ed inclusive.

Grazie alla piattaforma di dialogo predisposta dalla Commissione Europea sarà possibile implementare a distanza filiere tecnologiche integrate con le seguenti caratteristiche:

  • Che siano caratterizzate su Tecnologie Chiave Abilitanti (KETs), di interesse collettivo, ovvero di tecnologie caratterizzate da alta intensità di conoscenza, che richiedono consistenti investimenti e posti di lavoro altamente qualificati;
  • Che incrocino i fabbisogni regionali di innovazione connessi alle cinque sfide sociali:
    • Città e territori sostenibili;
    • Salute, benessere e dinamiche socio-culturali;
    • Energia sostenibile;
    • Industria creativa e sviluppo culturale;
    • Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile;
  • Che offrano interessanti prospettive di sviluppo sui mercati nazionali e internazionali a masse critiche di competenza in grado di configurare nuove specializzazioni.

Questo intervento intende promuovere altresì le partnership tecnologiche pubblico-private, unite dai principi di internazionalizzazione, ricerca, competitività e formazione.

Ai lavori parteciperà anche Carsten Schierenbeck, rappresentante della Direzione Generale Crescita della Commissione Europea, già presente durante i lavori di Bruxelles.

Mendelsohn sarà presente all’incontro, per puntare al futuro delle imprese e dei Distretti Produttivi della Puglia.

Consulta il portale Fiera gestito dalla Regione Puglia e iscriviti all’evento per parlare con noi del tuo futuro.

[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”yes” shadowopacity=”0.5″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.mendelsohn.it/registrazione” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_shape=”” button_type=”” buttoncolor=”” button=”OK INIZIAMO!” title=”Mendelsohn può aiutarti nel processo di innovazione della tua impresa. Registrati subito per una valutazione preliminare gratuita.” description=”” margin_top=”30px” margin_bottom=”30px” animation_type=”bounce” animation_direction=”up” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Pubblicato in:

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.