EuRoC, l’Università Federico II per la robotica

Home / anomalie bancarie / EuRoC, l’Università Federico II per la robotica

EuRoC, European Robotic Challenges, è un Progetto ideato dallo scienziato Bruno Siciliano dell’Università Federico II e coordinato dal CREATE, consorzio delle Università del Centro-Sud

Bruno Siciliano, Fabrizio Caccavale e Jonathan van der Meer partono dalla necessità di proporre soluzioni competitive all’industria attraverso la creazione di sinergie tra esperti e fornitori di tecnologie.

Ben 16 milioni di Euro per stimolare il trasferimento tecnologico

È così che nasce EuRoC, un progetto che ripropone la competizione come stimolo all’innovazione. Finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro dell’UE, si è articolato in tre “sfide” in riferimento a differenti scenari di ricerca:

  • Sviluppo di una cella robotica interattiva e riconfigurabile 
  • Messa a punto di un sistema di manipolazione con robot collaborativi 
  • Impiego di droni per l’ispezione o il servizio di impianti                     

Su questa idea ha preso forma quella che viene definita “architettura delle parti”: al progetto, infatti, hanno partecipato team di ricerca, utenti finali, sviluppatori tecnologici ed integratori di sistema lungo un percorso temporale segnato da 3 momenti: il primo, detto “di qualificazione”, ha visto sfidarsi circa 102 gruppi di player per ciascuna challenge, il secondo ne ha selezionati dodici in base all’originalità delle proposte per ogni ambito di sfida (la valutazione ha tenuto conto di paramentri come benchmarking e freestyle) ed il terzo ne ha scelti sei per lavorare ad un progetto pilota direttamente presso l’utente finale.

Tra aprile e maggio 2018, una commissione di esperti ha vagliato le ultime proposte progettuali assegnando il premio della vittoria al Team FLA²IR, la squadra che ha presentato un progetto giudicato come il più prossimo a varcare la soglia per la commercializzazione.

Soddisfatte anche le Università coinvolte, tra le quali l’Università Federico II di Napoli che ha ospitato il Workshop finale ed ha gestito indirettamente il coordinamento progettuale: il Consorzio CREATE infatti è composto da suoi ricercatori e capeggiato proprio Bruno Siciliano, professore della facoltà di Ingegneria della Università Federico II, un luminare della robotica.

Con Euroc, l’Università Federico II di Napoli si conferma pioniere nella ricerca per le tecnologie dell’innovazione per cui svolgerà l’importante ruolo di capofila del Competence Center Industry 4.0.

Pubblicato in: , ,

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.