Efficienza energetica 2015 | Apertura sportello il 30 giugno

Home / Finanza / Efficienza energetica 2015 | Apertura sportello il 30 giugno

obiettivo-efficienza

Il nuovo bando prosegue e rafforza l’azione di sostegno attivata con il bando efficienza energetica 2013, sostenendo la crescita e il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi.

I progetti finanziabili, analogamente a quanto previsto nel bando precedente, consistono in programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione e alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive esistenti e devono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00.

L’intero procedimento, compresa la fase di erogazione delle agevolazioni, è gestito dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero.
Con successivo decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese,  saranno definiti il termine di apertura e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni nonché le modalità di presentazione delle domande di erogazione.

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Con decreto direttoriale 1 giugno 2015 sono stati definiti il termine e le modalità di presentazione delle domande ai fini dell’accesso alle agevolazioni.

La domanda di agevolazioni e la documentazione indicata, firmate digitalmente, devono essere presentate, pena l’invalidità, a partire dalle ore 10.00 del 30 giugno 2015 attraverso un’apposita procedura informatica. E’ possibile iniziare la fase di compilazione della domanda e dei relativi allegati a partire dal 22 giugno 2015.

La chiusura dello sportello per la presentazione delle domande è disposta con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese e comunicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

LE AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto dei limiti previsti all’articolo 3, comma 2 del Regolamento de minimis e secondo le seguenti forme alternative:

  • per i soli programmi di importo inferiore o uguale a euro 400.000,00, nella forma di contributo in conto impianti, per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%. I programmi che presentano un costo complessivo superiore a euro 100.000,00 devono avere sostenuto alla data di presentazione della domanda e comunque successivamente al 17 maggio 2014, spese almeno pari al 30% e non superiori al 70% del costo complessivo proposto. I programmi di investimento per i quali le agevolazioni sono richieste nella forma del contributo in c/impianti debbono essere completati entro il 31 dicembre 2015;
  • finanziamento agevolato privo di interessi passivi e senza garanzie per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive pari al 75%. L’importo dell’aiuto corrisponde all’Equivalente Sovvenzione Lordo. I programmi di investimento per i quali le agevolazioni sono richieste nella forma del finanziamento agevolato debbono essere completati entro il 31 dicembre 2016.

PRESENTAZIONE DOMANDE IL PRIMO GIORNO UTILE.

E’ molto importante predisporre tutta la documentazione (compresa la perizia giurata) entro la data di apertura dello sportello il 30 giugno, trattandosi di procedura che tiene presente l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Per i propri clienti, Mendelsohn presenterà le domande nel giorno di apertura dello sportello ministeriale.

EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO SU FATTURE NON QUIETANZATE

L’art. 4 del decreto direttoriale stabilisce che si possono richiedere le agevolazioni con fatture non quietanzate solo se si sceglie il finanziamento agevolato. Queste vengono erogate in tre quote; la prima si riferisce alle sole spese già sostenute alla data della domanda e viene erogata entro 30 giorni dal ricevimento del Decreto via PEC; la seconda deve essere di almeno il 30%, la terza a conclusione del programma. La seconda e la terza sono erogate su presentazione di fatture NON QUIETANZATE.

COPERTURA DEI MEZZI PROPRI

Gli esperti Mendelsohn possono reperire le risorse per coprire la parte dell’investimento che non gode di contributo da parte del Ministero, attraverso il Fondo di Garanzia L. 662/96 (www.fondo-di-garanzia.it).

La Rete Mendelsohn ha una consolidata esperienza anche in questo settore, con numerosi progetti presentati a valere sul POI Energia | Bando efficienza energetica 2013 e Bando Biomasse D.M. 13 dicembre 2013, dalle piccole imprese alle grandi.

Alcune referenze in Regione Puglia:

Bando efficienza energetica:
Procma S.r.l. ; Bellino S.r.l.; Divella S.p.A. ;

Bando Biomasse D.M. 13 dicembre 2013:
https://goo.gl/SBejgE

NORMATIVE:

Decreto direttoriale 1 giugno 2015
Decreto ministeriale 24 aprile 2015

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”yes” shadowopacity=”0.5″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.mendelsohn.it/registrazione” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_shape=”” button_type=”” buttoncolor=”” button=”OK INIZIAMO!” title=”Inizia subito il percorso on line per l’accesso a questa opportunità” description=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”bounce” animation_direction=”up” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Pubblicato in: ,

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.