#Curaitalia, incentivi per la produzione di dispositivi medici dal 26 marzo

Home / Regione Puglia / #Curaitalia, incentivi per la produzione di dispositivi medici dal 26 marzo

#CuraItalia Incentivi sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di protezione individuale per il contenimento e il contrasto dell’emergenza COVID-19. Dotazione finanziaria: 50 milioni di euro.

Con il #CuraItalia, a partire da giovedì 26 marzo è possibile richiedere incentivi per ampliare e/o riconvertire la propria attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici o di dispositivi di protezione individuale (DPI).

Gli incentivi, gestiti da Invitalia, si rivolgono a tutte le imprese costituite in forma societaria senza vincoli di dimensione.

La dimensione del progetto di investimento può variare da 200mila euro a 2 milioni di euro.

Le Agevolazioni

Il #CuraItalia prevede un mutuo agevolato a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile in 7 anni. Gli incentivi saranno erogati sull’investimento e sul capitale circolante.

Sono agevolabili anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda, ma dopo la pubblicazione del DL CURA ITALIA (17 marzo 2020).

La dotazione finanziaria del #CuraItalia è di 50 milioni di euro.

Le Premialità del #CuraItalia

Il mutuo agevolato può trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento:

  • 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni;
  • 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni;
  • 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni.

 Vantaggi

  1. Procedura light e adempimenti ridotti per i proponenti – richiesta una perizia tecnica asseverata
  2. Previsto un anticipo del 60% della spesa senza garanzie al momento dell’accettazione del provvedimento di ammissione alle agevolazionii – il saldo arriverà a conclusione degli investimenti
  3. Iter di valutazione semplificato in 5 giorni

Le produzioni incluse

  • Aspiratori elettrici
  • Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure adulto e pediatrico
  • Attrezzature connesse ai respiratori
  • Centrale di monitoraggio per terapia intensiva
  • Ecotomografi portatili
  • Tomografo Computerizzato
  • Kit diagnostici
  • Caschi Niv
  • Kit di accesso vascolare
  • Laringoscopio per laringoscopia indiretta
  • Monitor Multiparametrici, e da trasporto con possibilità di defibrillazione
  • Pompa peristaltica;
  • Elettrocardiografi
  • Tubi Endotracheali;
  • Ventilatori polmonari ad alta complessità per terapia intensiva (Aria Compressa)
  • Ventilatori polmonari per terapia Sub-Intensiva (Turbina)
  • Mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3
  • Guanti in lattice, vinile e nitrile
  • Dispositivi per protezione oculare
  • Tute di protezione
  • Calzari/Sovrascarpe
  • Cuffie/Copricapo
  • Camici Chirurgici

Presentazione della Domanda

La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12 del 26 marzo 2020.

#CuraItalia: i numeri

A 24 ore dall’apertura dello sportello, risultano presentate 190 domande per progetti di ampliamento e riconversione delle attività, per un totale previsto di investimenti pari a 90 milioni di euro.

Più della metà delle domande (51,5%) è stata presentata da aziende del Mezzogiorno, il 18,95% dalle imprese del Centro Italia, mentre la restante parte proviene da imprese ubicate nel nord Italia.

Ultimo aggiornamento: Venerdì 27 marzo, ore 17. Per la situazione in tempo reale clicca qui.

#CuraItalia – Gli esperti Mendelsohn forniscono assistenza completa per la redazione della perizia tecnica attestante la capacità produttiva. Contattaci!

Pubblicato in:

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.