NEWS
Il Biometano arriva in città: a Bologna i primi taxi e autobus riforniti con carburante green
Il biometano arriva nei distributori di benzina di Bologna: primo passo per la mobilità sostenibile in Italia.
A Bologna gli automobilisti potranno rifornirsi di biometano prodotto con la lavorazione della Frazione organica del rifiuto solido urbano derivante dalla raccolta differenziata.
Biometano Bologna: l’impianto
Le stazioni di rifornimento prelevano il biometano dall’impianto appena realizzato di Sant’Agata Bolognese, in grado di immettere in rete 7,5 milioni di metri cubi di biometano all’anno.
Il risparmio equivalente a 6.000 tonnellate di petrolio. Un’interessante case history in pura logica di economia circolare.
Perché tutto parte dallo scarto.
Mobilità sostenibile
Quattro autobus della flotta Tper e una ventina di taxi CotaBo stanno girando dal 18 aprile per le strade di Bologna alimentati da biometano.
La fornitura è ridotta, ma la realizzazione di nuovi impianti – come quello attivo a Rende (CS) – consentirà di aumentare la portata.
Che cos’è il biometano
È un biocombustibile che si ottiene sia dagli scarti di biomasse di origine agricola, sia dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani della raccolta differenziata.
I vantaggi del metano ricavato da fonti rinnovabili sono numerosi: è virtualmente inesauribile e assicura livelli di emissioni inquinanti e di gas serra allo scarico particolarmente contenuti.
Inoltre il suo impatto ambientale, considerando l’intero ciclo di produzione e di uso del carburante (dal “pozzo alla ruota”), è pari a quello delle auto elettriche.
Il fatto che l’utilizzo del biometano non richieda modifiche né alle auto alimentate a metano né alla rete di distribuzione consente di migliorare le prestazioni ambientali di tutto il parco circolante, non soltanto quindi dei nuovi veicoli.
Vuoi fare biometano? L’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn presenta il progetto FARE BIOMETANO: assistenza a 360 gradi per realizzare un impianto di biometano in Italia. Per maggiori informazioni contatta gli esperti dell’Agenzia.
Fonti: Autobusweb.com; www.metanoauto.com
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.