NEWS
Home / NEWS / Eventi /
Forte incremento delle intensità di aiuto in Italia.
E’ già in vigore dal 1 gennaio 2022 e lo sarà fino al 31 dicembre 2027 la nuova Carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia approvata dalla Commissione Europea.
Alcuni strumenti di finanziamento pubblico hanno già recepito le nuove intensità di aiuto (ESL) relative alle zone che rientrano nella deroga di cui all’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del TFUE (c.d. “zone a”), ossia Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
In queste regioni per una piccola impresa si passa dal 45% al 60% di intensità.
Nelle regioni Molise, Basilicata e Sardegna l’aliquota per le piccole imprese sarà del 50%.
Uno degli strumenti già operativi con le nuove intensità di aiuto è quello dei Contratti di sviluppo del Mise, che prevede il 40% di agevolazione per le grandi imprese, il 50% per le medie imprese e il 60% per le piccole imprese.
La regione Puglia recepirà le nuove intensità di aiuto nella nuova programmazione 2022-2027 che verrà pubblicata a breve.
Queste nuove intensità di aiuto consentiranno alle imprese di utilizzare a fondo le nuove risorse stanziate dal PNRR per i prossimi cinque anni.
E’ allo studio già un’ulteriore potenziamento della Carta entrata in vigore il 1 gennaio, che prevede un aumento di un ulteriore 10% delle intensità di aiuto in alcune zone del territorio del sud Italia.
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.