Agevolazioni legge 181 per aree di crisi industriale non complessa

Home / Finanza / Agevolazioni legge 181 per aree di crisi industriale non complessa

Agevolazioni legge 181 per aree di crisi industriale non complessa

Da Nord a Sud, una miriade di aree industriali in cui è possibile realizzare investimenti e localizzare nuove imprese con le agevolazioni della legge 181/89

Dal prossimo 4 aprile 2017 si possono presentare le domande di agevolazione per accedere agli incentivi previsti dalla legge 181/89 per le imprese che ricadono o ricercano una localizzazione nelle aree industriali individuate con il Decreto Direttoriale Mise del 19 dicembre 2016.

Si tratta delle cosiddette aree di crisi industriale non complessa, così definite per distinguerle dalle aree di crisi industriale complessa ovvero quelle zone che versano in stato di grave recessione economica e con problemi occupazionali di rilevanza nazionale. Per queste ultime sono previsti specifici avvisi per ciascun territorio (come nel caso dell’area ex A. Merloni, Piombino, Rieti e Livorno) mentre le aree di crisi industriale non complessa, una lunga serie di territori presenti in pressoché tutte le regioni italiane da Nord a Sud, sono in gara tra loro per ottenere gli incentivi previsti dalla legge.

Per le aree di crisi industriale non complessa sono disponibili 124 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile. Di questi, 44 milioni di euro sono accantonati a favore degli accordi di programma.

Agevolazioni e spese ammissibili

L’investimento minimo è di 1,5 milioni di euro e le agevolazioni consistono in:

  • finanziamento agevolato (tasso di circa 0,5% annuo) pari al 50% dell’investimento
  • contributo a fondo perduto pari al 25% dell’investimento

per un totale del 75% di copertura finanziaria.

Le agevolazioni riguardano programmi di investimento produttivo, per la tutela ambientale, il turismo e in misura ridotta (fino al 20% dell’investimento) progetti di innovazione organizzativa, proposti da imprese costituite in società di capitali, comprese le società cooperative e le società consortili.

Per saperne di più consulta le seguenti schede:

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”yes” shadowopacity=”0.5″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”center” link=”https://www.mendelsohn.it/registrazione” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_shape=”” button_type=”” buttoncolor=”” button=”OK INIZIAMO” title=”Aree di crisi industriale non complessa (legge 181/89)
Avvia subito il percorso per l’accesso alle agevolazioni” description=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”bounce” animation_direction=”up” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Pubblicato in: , ,

Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.