NEWS
Industria 4.0 e gli Strumenti disponibili nel 2018
La nuova Finanziaria 2018, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre sul supplemento ordinario n. 62, vede come suo protagonista assoluto INDUSTRIA 4.0 e tutti gli strumenti agevolativi utili alla sua realizzazione.
Cos’è Industria 4.0?
E’ la Quarta Rivoluzione Industriale, quella che si realizza nella digitalizzazione delle imprese manifatturiere, innovazione basata su sensoristica, software sempre più sofisticati, big data e data analytics, cloud computing, robotica ed automazione avanzata e più in generale quell’ambiente tecnologico in cui Internet si estende al mondo delle cose e dei luoghi concreti (Internet of Things). Una nuova era nella quale è fondamentale il rinnovamento delle organizzazioni aziendali, nelle tecnologie produttive, nella formazione degli addetti, nell’approccio ai mercati interni ed esteri.
Agevolazioni 4.0
Da quando è partito questo processo d’innovazione globale, anche il nostro Paese ha messo in atto misure e strumenti per stimolare il sistema produttivo nazionale ad adeguarsi a ciò che da tempo avviene all’estero.
Gli obiettivi principali sono l’ammodernamento tecnologico delle imprese e la formazione degli addetti all’utilizzo delle nuove tecnologie atte a semplificare, automatizzare e razionalizzare la produzione industriale.
Il 2018 in chiave 4.0
La Finanziaria 2018 vede protagonisti gli strumenti agevolativi che spingeranno il sistema manifatturiero nazionale: Iper e Super Ammortamento, Credito d’Imposta Investimenti nel Mezzogiorno (Bonus Sud), Nuova Sabatini, Credito d’Imposta Formazione 4.0, Fondo Imprese Sud.
Super e Iper Ammortamento
Entrambi gli strumenti sono stati confermati con pochissime modifiche. Il Super Ammortamento è stato ridotto al 130% e non è più applicabile agli investimenti in veicoli ed altri mezzi di trasporto ma resta invariato nella semplicità di accesso e fruibilità. L’Iper Ammortamento resta al 250% e può essere applicato all’acquisizione di beni materiali ed immateriali strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale compatibile col modello Industria 4.0.
Il testo di Legge fornisce dettagli sulle caratteristiche di accesso e sulle modalità di fruizione delle agevolazioni.
Bonus Investimenti Sud
Al Credito d’Imposta Investimenti nel Mezzogiorno sono state assegnate ulteriori risorse visto il grande riscontro che la misura ha ottenuto. La normativa resta invariata: 45% alle micro e piccole imprese, 35% alle medie e 25% alle grandi imprese con sede in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia ed in alcune zone di Molise, Abruzzo e Sardegna.
Nuova Sabatini
Rifinanziata anche la Sabatini per il sostegno alle PMI su tutto il territorio nazionale. Lo strumento dà accesso a finanziamenti agevolati per l’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, con un meccanismo preferenziale per gli investimenti Industria 4.0.
Formazione 4.0
Novità per il 2018 è il Credito d’Imposta Formazione per le imprese che operano secondo i criteri del Piano Nazionale Impresa 4.0 che potranno fruire di un beneficio per i costi di formazione del personale dipendente pari al 40% delle spese sostenute fino ad un massimo annuo di 300.000 euro.
Fondo Imprese Sud
New entry è anche il Fondo Imprese – che durerà dodici anni ed avrà una dotazione di 150 milioni di euro – destinato al sostegno per la crescita dimensionale delle PMI ubicate in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il Fondo opererà investendo nel capitale delle aziende ed in fondi privati di investimento mobiliare chiuso (OICR) che realizzeranno investimenti nelle PMI dei territori ex Obiettivo1.
Vuoi maggiori informazioni sulle misure per Industria 4.0? Contatta gli esperti dell’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn.
Contatta gli esperti dell’ Agenzia di Sviluppo MENDELSOHN !
i campi contrassegnati con * sono obbligatori.